SPECIALE
69° Festival della Canzone Italiana
Sanremo 2019
n.1
69° Festival della Canzone Italiana
Sanremo 2019
Indice precedenti articoli e servizi speciali
Sanremo 67° Festival della Canzone Italiana:La scenografia
Youtube: Michael Vaiasinni Leonardi: Sanremo 2016
Youtube: Autori: la base della piramide della musica. Convegno a Sanremo 2016
Sanremo 2012: Festival concluso tra lacrime e fischi di Saverio Lombardo.
Sanremo 2012 aperto:e ora che succederà? Festival commissariato. E poi? di Saverio Lombardo.
Lettera a Sanremo 2012: autori? di Cristiano Minellono
Sanremo 2012: Celentano, canzoni e beneficenza. di Dimitri Sassone
‘La notte dell’Addio’ (Sanremo 1966-2011). Una analisi del testo di Alberto Testa di Massimo Camarda
© Riproduzione riservata
E’ possibile riprodurla citando la fonte
Temi argomenti foto inediti
69° Festival della Canzone Italiana
Sanremo 2019
- Sanremo la Città dei Fiori, del Festival e del mistero
- Storia del Festival ALBERTO TESTA, autore da record a Sanremo punta di diamante nella storia del Festival. Sue Quando Quando Quando, La Notte dell’Addio, Io ti darò di più, Il posto mio. Trenta testi in diciassette edizioni.
- 24 Artisti in gara – Titoli delle canzoni – Etichette discografiche
- Mugugni. Ma la clausola sulla trasparenza c’è?
- Il 37% degli artisti in gara è indipendente soddisfazione della Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti PMI
- Quanto hanno speso gli spettatori per le cinque serate all’Ariston
- 585.000 il cachet di Claudio Baglioni Precisa la RAI
- I nomi del 69 Festival
© Riproduzione riservata
E’ possibile riprodurla citando la fonte
- Foto: Daniela Colamasi, Pinuccia Lazzarino, Studio fotografico Giamichele Doria
Sanremo la Città dei Fiori, del Festival e del mistero
Eccoci, tra speranze di share sempre più alti, brontolii, passi falsi nelle conferenze stampa, ire di spettatori per compensi troppo alti dati ai presentatori e canzoni escluse senza una motivazione plausibile.
Comincia il Sanremo televisivo da martedì 5 febbraio a sabato 9 febbraio 2019. Gli altri Sanremo sono iniziati da tempo. C’è quello dei tanti giornalisti di testate Rai, quotidiani, settimanali, web, radio e televisioni private. Una folla che occupa con grandi tir Piazza Colombo e le vetrine di alcuni negozi da dove trasmettono. Fotoreporter accreditati o no che riescono a scattare foto non ufficiali. Tecnici e poi tecnici senza i quali nessuno potrebbe trasmettere nulla.
C’è il Sanremo dei maestri di canto con i loro allievi che hanno spazi per esibizioni all’interno del Palafiori, nei palchi di alcune piazze. Musicisti di strada che si esibiscono un po’ ovunque.
Il Sanremo dei parrucchieri, estetisti, curatori di immagini, degli stands promozionali di quadri e nuovi prodotti la lanciare.
Il Sanremo delle presentazioni di libri; cantanti e opinionisti che si mescolano alla folla nelle loro passeggiate in ‘vasca’, il Corso principale, via Palazzo, Piazza Bresca. Non c’è solo il cine teatro Ariston che il Cavalier Vacchino creò con lungimiranza e meraviglia per i suoi mille posti a sedere, c’è il Casino luogo di gioco istituzionale e sempre più centro di cultura e il Palafiori, il mercato dei fiori che fece di Sanremo la Città dei Fiori.
Su tutti vegliano i cani Forze dell’Ordine con i loro fiuti infallibili nel trovare polvere da sparo o droga, la Guardia di Finanza alla ricerca di chi affitta appartamenti senza licenza.
E poi c’è la Sanremo del mistero. La città che ospitò e nascose tanti perseguitati europei, l’Imperatrice Maria Alexandrova, consorte dell’Imperatore Alessandro II,principi russi che lasciarono in ricordo la chiesa russa, intellettuali europei, politici rifugiati dell’America Latina. Alfred Nobel inseguito da mille polizie segrete visse e morì nella sua villa. Giulio Natta, premio Nobel 1963 per la chimica. Italo Calvino dedicò a la Pigna, la città vecchia, alcuni romanzi. Sanremo dal clima temperato che guariva dai problemi respiratori, dei limoni e poi dei fiori, delle ville signorili, dei parchi, delle case al mare dei ricchi europei e poi dei piemontesi e lombardi che un giorno di 69 anni addietro assistettero ad una gara canora nel Salone delle Feste del Casino senza immaginare che sarebbe entrata nella storia.
/Direttore
© Riproduzione riservata
E’ possibile riprodurla citando la fonte
Storia del Festival
ALBERTO TESTA, autore da record a Sanremo
punta di diamante nella storia del Festival
sue Quando Quando Quando, La Notte dell’Addio, Io ti darò di più, Il posto mio
trenta testi in diciassette edizioni
Alberto Testa, uno dei più importanti autori italiani è anche un autore da record per il Festival di Sanremo con trenta testi in diciassette edizioni, oltre ad una partecipazione come cantante.
Scomparso nel 2009, il M°Alberto Testa si pone come una punta di diamante nella storia del Festival. Dagli anni ’50 fin oltre il 2000 non solo ha creato per il palco sanremese trenta testi memorabili come Quando Quando Quando , Il Posto Mio, La Notte dell’Addio, Io Ti Darò di Più, altre innovative e coraggiose come Una Famiglia, Se Nasco Un’Altra Volta, ma è stato anche giurato e cantante.
Eventi memorabili.
Nel 1959 ben quattro canzoni sono in gara: Un bacio sulla bocca, La luna è un’altra luna, Per tutta la vita, Tu sei qui.
Nel 1960 la commissione sceglie tre sue canzoni: Quando vien la sera, E’ mezzanotte, Gridare di gioia.
Nel 1962 la canzone Quando Quando Quando non vince, ma il suo successo è diventato da allora globale. Una strana storia. Alberto Testa ha nel cassetto questo suo testo e quando sente la musica presentatagli da un giovane Tony Renis decide di adattarla, non solo, stabilisce anche che è il momento di presentarsi come cantante. Ma la commissione la scarta la canzone, per poi recuperarla in sostituzione di un’altra eliminata. In una riunione Alberto Testa decide di lasciare l’interpretazione ad un famoso Emilio Pericoli. Sempre nel 1962 altre due sue canzono ammesse in gara: Vestita di rosso e Tobia.
Dopo aver lasciato Quando Quando Quando ad un altro cantante, Alberto Testa opta per un’altra sua canzone in gara Vestita di rosso e registra anche un video. V I D E O .
Ed ecco che decide un’altra volta di lasciare l’interpretazione a Mario Abbate e Fausto Cigliano.
Nel 1963 arrivarono due vittorie: Uno per tutte, 1° classificata; Giovane Giovane, 3° classificata.
Nel 1966 ben tre canzoni diventate cult: Io ti darò di più, La notte dell’addio, Mai mai mai Valentina.
Nel 1967 altre due vittorie: Non pensare a me, 1° classificata; Quando dico che ti amo, 2° classificata; Dedicato all’Amore.
Trenta testi in diciassette edizioni
VI Festival di Sanremo 8 – 9 – 10 marzo 1956
Il Cantico del Cielo (Canzone Finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Carlo Alberto Rossi
Interprete: Tonina Torielli
VII Festival di Sanremo 7- 8 – 9 febbraio 1957
Un Sogno di Cristallo
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Pino Calvi
Interpreti: Carla Boni, Julia De Palma
VIII Festival di Sanremo 30 – 31 gennaio, 1 febbraio 1958
1- Io sono te
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Ornella Ferrari
Compositore della Musica: Carlo Alberto Rossi
Interpreti: Carla Boni, Cristina Jorio
2- Tu Sei Del Mio Paese
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Ornella Ferrari
Compositore della Musica: Carlo Alberto Rossi
Interpreti: Gino Latilla, Natalino Otto
IX Festival di Sanremo 29 – 30 – 31 gennaio 1959
1- Un Bacio sulla Bocca (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Luigi Cicchellero
Interpreti: Claudio Villa , Betty Curtis
2- La Luna è Un’Altra Luna
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Carlo Alberto Rossi
Altri Autori: De Giusti, Biri
Interpreti: Gino Latilla, Natalino Otto
3- Per Tutta la Vita
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Pino Spotti
Interpreti: Wilma De Angelis, Julia De Palma
4- Tu Sei Qui
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Silvano Birga
Interpreti: Achille Togliani, Arturo Testa
X Festival di Sanremo 28 – 29 – 30 gennaio 1960
1- Quando Vien la Sera (Terza classificata)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Carlo Alberto Rossi
Interpreti: Wilma De Angelis, Joe Sentieri
2- E’ Mezzanotte (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Rinaldo Cozzoli Giulio Compari
Interpreti: Joe Sentieri, Sergio Bruni
Altri interpreti: Claudio Villa
3- Gridare di Gioia
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Giuseppe Fucilli
Interpreti: Germana Caroli, Arturo Testa
Altri interpreti: Miranda Martino
XI Festival di Sanremo 26 – 27 – 28 gennaio 1961
Libellule
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Guido Viezzoli
Interpreti: Betty Curtis, Joe Sentieri
XII Festival di Sanremo 8 – 9 – 10 febbraio 1962
1- Quando Quando Quando (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Tony Renis
Interpreti: Tony Renis, Emilio Pericoli
Altri interpreti:
3- Connie Francis; 4- Michael Bublè; 5-Fergie Will I’Am; 6-T.Renis-G.Cinguetti-M.Martini (‘Senza Rete’ autore trasmissione Alberto Testa); 7-Claudio Villa; 8- Engelbert Humperdinck; 9- Kessler; 10- Roberto Blanco; 11- Pat Boone ; 12- T.Ngoac e T.Thao; 13- Cliff Richard; 14- Julio Iglesias; 15- ‘Blues Brothers’,film; 16-’Appuntamento in riviera’ ,film. Ed una infinità di altri interpreti.
2- Vestita di Rosso
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Rinaldo Cozzoli
Interpreti: Mario Abbate, Fausto Cigliano
3- Tobia
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Mogol
Compositore della Musica: Carlo Labati Donida
Interpreti: Cocki Mazzetti, Joe Sentieri
XIII Festival di Sanremo 7 – 8 – 9 febbraio 1963
1- Uno per Tutte 1° Canzone Classificata
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Mogol
Compositore della Musica: Tony Renis
Interpreti: Tony Renis , Emilio Pericoli
2- Giovane Giovane 3° Canzone classificata
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Pino Donaggio
Interpreti: Pino Donaggio, Cocki Mazzetti
XIV Festival di Sanremo 30 – 31 gennaio 1 febbraio 1964
I Sorrisi di Sera
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Mogol
Compositore della Musica: Tony Renis
Interpreti: Tony Renis , Frankie Avalon
XVI Festival di Sanremo 27 – 28 – 29 gennaio 1966
1- Io Ti Darò Di Più (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Remigi
Interpreti: Orietta Berti, Ornella Vanoni
2- La Notte Dell’Addio (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Giuseppe Diverio
Interpreti: Iva Zanicchi Vic Dana
3- Mai Mai Mai Valentina (Canzone finalista)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Giancarlo Colonnello
Interpreti: Giorgio Gaber, Pat Boone
XVII Festival di Sanremo 26 27 28 gennaio 1967
1- Non Pensare a Me (1° Canzone Classificata)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Eros Sciorilli
Interpreti: Iva Zanicchi Claudio Villa
2- Quando Dico Che Ti Amo (2° Canzone classificata)
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica:Tony Renis
Interpreti: Annarita Spinaci Les Surfs
3- Dedicato All’Amore
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Daniele Pace
Compositore della Musica: Flavio Carraresi
XVIII Festival di Sanremo 1 – 2 – 3 febbraio 1968
Il Posto Mio
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica:Tony Renis
Interpreti: Tony Renis, Domenico Modugno
XIX Festival di Sanremo 30 31 gennaio 1 febbraio 1969
Sigla del Festival: La Canzone Portafortuna (Alberto Testa – Tony Renis – Orfelius – Medi Mandour)
Una Famiglia
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Remigi
Interpreti: Isabella Jannetti, Remigi
XX Festival di Sanremo 26 27 28 febbraio 1970
Canzone Blu
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Mogol
Compositore della Musica: Tony Renis
Interpreti: Tony Renis ,Sergio Leonardi
XXI Festival di Sanremo 25 26 27 febbraio 1971
Occhi Bianchi e Neri
Autore del Testo: Alberto Testa
Autore del Testo: Miki del Prete
Compositore della Musica: Eros Sciorilli
Interpreti: Pio, Mau Cristiani
XXV Festival di Sanremo 27 28 febbraio 1 marzo 1975
Se Nasco Un’Altra Volta Canzone finalista
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Pino Donaggio
Interprete: Paola Musiani
XXXIX Festival di Sanremo 21 – 22 – 23 – 24 – 25 febbraio 1989
Amore E’
Autore del Testo: Alberto Testa
Compositore della Musica: Augusto Martelli
Interprete: Gianluca Guidi
FONTE: http://www.testaalberto.com/?p=350
/ Direttore
© Riproduzione riservata
E’ possibile riprodurla citando la fonte
69° Festival
24 Artisti in gara – Titoli delle canzoni – Etichette discografiche
ACHILLE LAURO ROLLS ROYCE (Sony Music Entertainment)
ARISA MI SENTO BENE (Sugar)
LOREDANA BERTE’ COSA TI ASPETTI DA ME (Warner Music Italy)
BOOMDABASH PER UN MILIONE (Universal Music Italia)
FEDERICA CARTA E SHADE SENZA FARLO APPOSTA Warner Music Italy)
SIMONE CRISTICCHI ABBI CURA DI ME (Sony Music Entertainment)
EINAR PAROLE NUOVE (Sony Music Entertainment)
EX OTAGO SOLO UNA CANZONE (Universal Music Italia)
GHEMON ROSE VIOLA (Carosello Cemed)
IL VOLO MUSICA CHE RESTA (Sony Music Entertainment)
IRAMA LA RAGAZZA CON IL CUORE DI LATTA (Warner Music Italy)
MAHMOOD SOLDI (Universal Music Italia)
MOTTA DOV’E’ L’ITALIA (Sugar)
NEGRITA I RAGAZZI STANNO BENE (Universal Music Italia)
NEK MI FARO’ TROVARE PRONTO (Warner Music Italy)
ENRICO NIGIOTTI NONNO HOLLYWOOD (Sony Music Entertainment)
NINO D’ANGELO E LIVIO CORI UN’ALTRA LUCE (Sugar)
PATTY PRAVO CON BRIGA UN PO’ COME LA VITA (Museo dei sognatori)
FRANCESCO RENGA ASPETTO CHE TORNI (Sony Music Entertainment )
DANIELE SILVESTRI ARGENTO VIVO (Sony Music Entertainment)
ANNA TATANGELO LE NOSTRE ANIME DI NOTTE (GGD Edizioni)
PAOLA TURCI L’ULTIMO OSTACOLO (Warner Music Italy)
THE ZEN CIRCUS L’AMORE E’ UNA DITTATURA (Woodworm Publishing Italia)
ULTIMO I TUOI PARTICOLARI (Honiro)
Mugugni. Ma la clausola sulla trasparenza c’è?
Nella edizione 2018 tra le case discografiche la Sony Music ha fatto il pieno di cantanti. La Sony è la casa discografica dello stesso Claudio Baglioni. E poi c’è la F&P Group che è il leader di tanti artisti tra cui lo stesso Baglioni.
Nella edizione 2019 non è cambiato nulla. Sempre la Sony Music e la F&P Group, di Ferdinando Salzano. Tanto che Michele Monina nell’ottobre 2017 su l’Linkiesta aveva posto il problema, ripreso da Dagospia in cui compare un articolo nel quale si chiede esplicitamente a Salini,Amministratore delegato Rai, ed a Foa, Presidente della Rai, se è stato fatto firmare a Baglioni il contratto con la clausola della trasparenza, indispensabile in un qualsiasi contratto di servizio pubblico. Una clausola che prevede non ci siano rapporti giuridici con artisti, autori, case discografiche, società editoriali ed etichette indipendenti.
A riprendere la notizia con tanti particolari è la trasmissione televisiva Striscia la notizia.
Nessuna risposta dalla Rai. Intanto tra cantanti in gara, ospiti e superospiti si allunga l’elenco di quanti sono legati alle medesime agenzie.
/ Direttore
Il 37% degli artisti in gara è indipendente
soddisfazione della
Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti PMI
Il 37% degli Artisti in gara è prodotto da aziende indipendenti. Questo dato è un segno evidente del ruolo fondamentale che hanno le etichette indipendenti nella ricerca di nuovi talenti, nello sviluppo della carriera degli Artisti e nella promozione dell’innovazione e della diversità culturale.
PMI è l’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti, nata nel 2005, che annovera più di 120 aziende indipendenti italiane, tra le più rappresentative del settore, ricoprendo oltre il 20% del mercato in Italia.
PMI fa parte di “Confindustria Cultura Italia”, è firmataria dei CCNL e rappresenta la discografia indipendente italiana nel Board di IMPALA, Independent Music Company Association, con la quale collabora attivamente per dare più forza e supporto alle aziende indipendenti e colmare il divario tra le major e le indipendenti.
Questi gli artisti in gara
Arisa – Mi sento bene (Sugar Music)
Nino D’Angelo & Livio Cori – Un’altra luce (Sugar Music)
Ex-Otago – Solo una canzone (Garrincha Dischi/Metatron Srl)
Ghemon – Rose viola (Carosello Records)
Motta – Dov’è l’Italia (Sugar Music)
The Zen Circus – L’amore è una dittatura (Woodworm)
Ultimo – I tuoi particolari (Honiro)
“Questo è un ottimo risultato che conferma il buon momento dell’industria musicale indipendente e il ruolo centrale della nostra associazione sempre più attenta a stimolare le aziende a cogliere le opportunità di maggior interesse come il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che è ormai consolidato quale importante appuntamento per il settore” ha dichiarato Mario Limongelli, Presidente PMI.
Il risultato conferma quanto evidenziato da “WINTEL Worldwide Independent Market Report 2018”, il nuovo rapporto sul mercato globale esplicativo dell’impatto economico della discografia indipendente, pubblicato il 4 dicembre 2018 da WIN – Worldwide Independent Network.
L’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti PMI – che rappresenta oltre il 20% della produzione musicale italiana – è presente alla sessantanovesima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Il report “WINTEL Worldwide Independent Market Report 2018”, è scaricabile al link http://pmiitalia.org/images/risorse/WINTEL-2018.pdf.
www.pmiitalia.org
www.facebook.com/pmiitalia
Quanto hanno speso gli spettatori per le cinque serate all’Ariston
Da lunedì 14 gennaio i posti in abbonamento al Teatro Ariston sono stati confermati.
Ecco i prezzi degli abbonamenti
Abbonamento per le cinque serate platea 1.290,00 €
Abbonamento per le cinque serate galleria 672,00 €
Le richieste si sono aperte per poche ore dalle 15.00 di martedì 8 gennaio alle 12.00 di mercoledì 9 gennaio 2019 esclusivamente sul sito on-line al link: http://sanremo2019.aristonsanremo.com. con la possibilità di richiedere fino ad un massimo di due abbonamenti a richiedente. Una richiesta nominativa con nome, cognome, luogo e data di nascita della persona che all’ingresso al Teatro Ariston esibirà oltre al titolo d’ingresso anche relativo documento d’identità.
Un procedimento lungo che assicura però una certezza di sicurezza per tutto il pubblico.
(info RAI)
585.000 il cachet di Claudio Baglioni
Precisa la RAI
Il cachet 2019 di Baglioni è 585.000 Euro
La precisazione della RAI sul compenso del direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2019, Claudio Baglioni, è identico a quello dello scorso anno senza alcuna variazione.
La Rai precisa che il lavoro di Baglioni è iniziato a giugno 2018 ‘’e quindi ben 5 mesi prima rispetto all’edizione precedente che, si ricorda, ha ottenuto una media di 10.971.493 spettatori con il 52% di share’’
Nessun aumento nei costi, ma precisano anche che l’AD Fabrizio Salini con il suo staff sta ultimando un piano di razionalizzazione e di contenimento dei cachet per conduttori e talent.
(info RAI)
I nomi del 69°Festival
La regia è di Duccio Forzano.
La scenografia è affidata a Francesca Montinaro.
Il direttore della fotografia è Mario Catapano.
La direzione musicale è di Geoff Westley con Mario Corvini, Maurizio Filardo e Paolo Gianolio.
Il Autori sono Martino Clericetti, Pietro Galeotti, Ermanno, Labianca, Massimo Martelli, Luca Monarca, Giovanni Todescan, Guido Tognetti, Paola Vedani.
Massimo Giuliano e Giuseppe Cesaro sono, rispettivamente, il consulente musicale e il consulente per la comunicazione del Direttore Artistico.
Claudio Fasulo, vicedirettore responsabile progetto Festival. Gabriella Schiavo, capoprogetto, Simona Marconi, produttore esecutivo.
Come al solito negli ultimi anni, nessuna notizia dei fiori da mettere sul palco nonostante sia una tradizione di Sanremo conosciuta come la Città dei Fiori.
(info RAI)