Home / Notizie / Premio Gorky,i premiati a Capri

Premio Gorky,i premiati a Capri

PREMIO GORKY 2011 A CAPRI

Niccolo’ Ammaniti e Claudia Zonghetti

Tra i premiati anche Cecilia Bartoli  mezzosoprano
e le giovani traduttrici Ekaterina Golovko e Simona Nicoli

Si è conclusa martedì 24 maggio nella suggestiva cornice della Certosa di San Giacomo a Capri la terza edizione del Premio Gorky, il prestigioso concorso letterario internazionale nato nel 2008 con l’intento di valorizzare i rapporti culturali tra Italia e Russia nell’ambito della letteratura e della traduzione letteraria. Vincitori del 2011 sono lo scrittore Niccolo’ Ammaniti (sezione “autori”) e Claudia Zonghetti (sezione “traduttori”) insieme alla giovanissime Simona Nicoli ed  Ekaterina Golovko, premiate per gli eccellenti lavori realizzati nell’ambito del concorso riservato ai giovani traduttori esordienti.

Un riconoscimento speciale è stato consegnato alla cantante lirica Cecilia Bartoli “per il rilevante contributo allo sviluppo della cultura mondiale”: dopo essere stata insignita con prestigiosi premi in Italia, Spagna, Francia, Germania e Danimarca, nel 2012 Cecilia Bartoli assumerà la carica di direttrice artistica del Festival di Salisburgo.

Visibilmente commosso Niccolo’ Ammaniti – attualmente al lavoro per la sceneggiatura del film tratto dall’ultimo romanzo Io e te che avrà la regia di Bernardo Bertolucci: Io non ho paura (Einaudi, collana Stile libero, Torino 2001) è la prima opera da lui scritta, ed ivi premiata, ad essere stata tradotta in russo (Moskva, Makhaon, 2005), recentemente riedita presso l’editore moscovita Inostranka nel 2011. A consegnargli il premio il presidente della giuria russa, lo scrittore Viktor Erofeev.
Sorpresa ed emozione anche per Claudia Zonghetti, già traduttrice di numerose opere di autori russi classici, di autori del periodo sovietico e di vari esponenti della letteratura contemporanea: la sua traduzione di Višera. Antiromanzo di Varlam Šalamov, riconosciuto come una delle opere centrali della cosiddetta “letteratura dei lager”, è risultata la migliore anche per la giuria italiana capitanata dal Prof. Giovanni Bogliolo. Soddisfatto l’ideatore e organizzatore del premio, Ing. Antonio Crispino, che ha ricordato come la cultura sia il primo fondamentale momento di conoscenza tra due nazioni distanti a cui possono seguire anche importanti scambi imprenditoriali internazionali, ma solo se si stabiliscono appunto dei dialoghi interculturali. Sull’importanza della traduzione si è invece soffermato il conduttore della serata, Michele Mirabella, che ha ricordato come il tempio del teatro italiano del dopoguerra, il Piccolo di Milano condotto da Giorgio Strehler e Paolo Grassi, abbia inaugurato le proprie stagioni proprio grazie ad un’opera di Maksim Gorky, I bassifondi, segnale di affinità tra due popoli nei confronti di un autore rivoluzionario e al contempo profondo.

Presenti in sala anche il neo-sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali, senatore Riccardo Villari, l’Ambasciatore della Federazione russa in Italia, Aleksey Medov, il sindaco di Capri Ciro Lembo e una cospicua delegazione russa composta da familiari dello stesso Gorki, tra cui la signora Marfa Peshkova, figlia del figlio dello scrittore.

 

Per il futuro la città di Capri – ha affermato il sindaco – rinforzerà ulteriormente i rapporti con la Russia, a partire dal mese di maggio 2012, che sarà interamente dedicato ad iniziative improntate a tutti i più significativi esponenti culturali russi che soggiornarono nell’isola per ispirare il proprio lavoro. Per il momento – e per tutti i mesi estivi  – è in corso una mostra fotografica, nei pressi della Certosa, sugli anni dell’esilio caprese di Gorky, con immagini (alcune delle quali inedite) provenienti dalla casa madre di Mosca. Infine una targa di mosaico, realizzata dal noto pittore russo Rustam Hamdamov, è stata collocata nei pressi dei Giardini di Augusto ed ha inaugurato, alla presenza di istituzioni locali e diplomazie internazionali, una nuova strada caprese, via Maksim Gorky.

L’appuntamento è per il prossimo anno a Mosca per un nuovo speciale evento organizzato dall’Associazione di promozione sociale Premio Gorky.

 

Maggiori informazioni su http://premiogorky.com

Ufficio stampa nazionale: Elisabetta Castiglioni per Agena- elisabetta@elisabettacastiglioni.com
Ufficio stampa locale: Anna Maria Boniello- capripress@capripress.com

 

Contenuti

Info

Direttore Responsabile: Daniela Grazia Colamasi / direttore@scenariomusica.com

Segreteria di Redazione e Coordinamento: segreteria@scenariomusica.com

Collaborazioni:
Roma - Giovanni Orlando, Frenzy Jazz, Antonio Sassone

Sanremo - Pinuccia Lazzarino

Sicilia - Angela Michele, Rosalia Riolo

Fotografi:
Roberto Bob Tacconelli (Lazio);
Saro Tomarchio (Sicilia)

Consulenza web:
Alfio Casella

Vice Direttore e Redattore Capo Fotografo:
Angelo Pizzuto (Vicedirettore) / pizzutoang@gmail.com

Giuseppe Spezzaferro(Redattore Capo) / g.spezzaferro@gmail.com

Studio fotografico:
Giamichele Doria / giamicheledoria@libero.it

Links

I VIDEO più visti /I SAGGI più letti

 

27.506 visualizzazioni : Ignazio Boschetto concerto a Marsala

25.886 visualizzazioni: Piero Barone festeggiato a Naro (AG)

8.596 visualizzazioni: Intervista a Roberto Vicari su I. Boschetto

2.176 visualizzazioni: ESC 2015

2.382 visualizzazioni: Gianluca Grignani Tour

altri .....

 

11167 visite:Festival celtico

7.299 visite:  Mamma mia musical

7.469 visite: Lorenzo Delli Priscoli

4858 visite: Miramare di Soverato

6146 visite: Wind Music Awards

3758 visite: Fabio Koryu

4494 visite: 'La notte dell'addio'

altri .....

(aggiornamenti al 25/06/2021)