A.F.I. organizza il Convegno
IL DIRITTO D’AUTORE NELL’ERA DIGITALE
mercoledì 8 giugno 2011
Sala del Refettorio Palazzo San Macuto
REDAZIONALE
Si terrà a Roma a Palazzo San Macuto nella Sala del Refettorio mercoledì l’8 giugno il Convegno ‘Il diritto d’autore nell’era digitale’. Organizzato dall’A.F.I. (Associazione fonografici italiani), il Convegno vedrà un confronto tra i maggiori rappresentanti del governo, istituzioni, esperti del settore. Nella mattinata i lavori saranno introdotti dall’on. Rocco Buttiglione,vicepresidente Camera dei deputati, on.Luciano Sardelli e il sen. Vito Vita,vicepresidente Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali. L’introduzione dei lavori di Leopoldo Lombardi, presidente AFI, cui seguiranno le relazioni Marie-Francoise Marais, presidente Hadopi, Juanluis Calleja Bascaran, direttore settore musica Telefonica, Gaetano Blandini, direttore generale SIAE, Paolo Marzano, presidente comitato consultivo per il diritto d’autore, Roberto Viola, segretario generale AgCom, Enzo Mazza, presidente Fimi, Andrea Miccicchè, presidente Nuovo IMAIE, on. Monica Baldi e on. Arturo Iannaccone. Le conclusione dei lavori della mattinata saranno affidati all’on. Vincenzo Scotti, sottosegretario Ministero Affari Esteri. Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17 introdotti dall’on. Luca Volontè molti gli esperti che si confronteranno come Riccardo Tozzi, presidente Anica, Franco Bixio, Vicepresidente Capi, Alessio Gorìa,membro CDA RAI,Tino Cennamo, presidente Ricordi, Renato Parascandolo, Presidente Raitrade, Gina Nieri, Vicepresidente Rti, Federico Motta per l’Aie, Luca Stante di Believe Digital. Le conclusioni saranno affidate al sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, on. Francesco Maria Giro, e a Paolo Ferrari, presidente di Confindustria Cultura.
Nata nel 1933, l’A.F.I. per iniziativa delle più importanti aziende discografiche italiane con a capo la Ricordi venne fondata la “Federazione Internazionale Italiana dell’Industria Fonografica”, solo dopo il 1948 l’A.F.I.l’ Associazione dei Fonografici Italiani per iniziativa di sette aziende: La Voce del Padrone – Columbia – Marconi – Phone Spa, La Fonit , La C.E.T.R.A., Carish S.A., Durium S.A., A.C.E.R. S.A., Fonotecnica e le sue iniziative sono sempre state rivolte per ottenere l’equiparazione del disco ai prodotti culturali di pari valenza e di conseguenza di un’assoggettamento ad un’imposizione fiscale ridotta. Tra le iniziative c’è la stipulazione del primo contratto A.F.I. – SIAE per l’utilizzazione di tutto il repertorio tutelato, amministrato dal BIEM (Organizzazione Internazionale delle Società di gestione collettiva dei diritti di riproduzione fonomeccanica) e la lotta alla pirateria. Dal 2000 molti altri accordi sono stati conclusi tra cui quello con i più importanti network radiofonici, non solo per il riconoscimento di un compenso ma anche per la valorizzazione di nuovi talenti e nuove produzioni musicali.
REDAZIONALE
ANCORA UNA VOLTA L’AFI E’ PROTAGONISTA
A DIFESA DEL DIRITTO D’AUTORE
E DELLA CULTURA ITALIANA
nel 70°dalla pubblicazione del Diritto d’Autore
Roma- 8 giugno.Si è svolto, presso la Sala del Refettorio di Palazzo S. Macuto, il Convegno dell’AFI – Associazione dei Fonografici Italiani “Il diritto d’autore nell’era digitale”, promosso nel 70° anno dalla pubblicazione della legge sul Diritto D’Autore, volto a valorizzarne l’importanza nell’era dei new media, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e degli esperti del settore, per fare un’analisi degli scenari presenti nei vari settori della cultura italiana, con particolare riguardo alla musica.
Il Presidente dell’AFI, Avv. Leopoldo Lombardi, ha dichiarato che era doveroso fare un approfondimento sullo stato di salute della legge stessa e sull’eventuale necessità di interventi legislativi di attualizzazioni alle normative europee, in un settore così significativo, come quello della cultura: il bene principale del nostro paese.
La materia in discussione, al centro di tutti gli interventi è stata la conciliabilità del diritto d’autore con “la libertà della rete”, con la conseguente conclusione che l’uno non debba soccombere all’altro.
Ampio spazio è stato dedicato anche al tema dell’educazione al rispetto della creatività, come evidenziato dalla maggior parte dei relatori, in particolare dall’Avv. Paolo Marzano, Presidente del Comitato Consultivo per il Diritto d’Autore; dall’Avv. Andrea Miccichè, Presidente Nuovo Imaie hanno sottolineato che è importante la difesa del diritto d’autore quale baluardo della creatività. In particolare il Dott. Franco Bixio, ha illustrato i contenuti e gli obiettivi della campagna “Rispettiamo la Creatività”, promossa da AFI, Nuovo Imaie e SIAE, destinata agli studenti delle scuole secondarie di I grado.
Con riferimento ai new media è stato rilevato, attraverso studi di settore presentati da Luca Stante di Believe Digital, come i siti di streaming siano utilizzati, dagli utenti della rete, in modo esponenziale rispetto a quelli di P2P. Inoltre l’Ing. Roberto Viola di AGCOM ha confermato che l’offerta legale della musica su internet si sta affermando e che sarà sempre più necessario ricorrere alle licenze collettive, creative commons, etc… Con riferimento invece alle azioni stragiudiziali a difesa degli autori ha sottolineato come il sistema “Save Harbour” sia efficace per l’eliminazione, da parte del provider, dei files non autorizzati dagli aventi diritto.
Gina Nieri, Vice Presidente RTI, ha evidenziato l’importanza dei produttori di contenuti, a fronte dell’utilizzo degli stessi, a titolo gratuito, da parte di Internet. Senza contenuti infatti la rete non avrebbe nulla da trasmettere.
Le istituzioni, rappresentate dal Presidente On.le Rocco Buttiglione, dall’On.le Francesco Maria Giro, dal Sen. Vincenzo Vita e dall’On.le Arturo Iannaccone si sono dichiarate disponibili a costituire un gruppo istituzionale per affrontare la problematica ed arrivare ad una soluzione chiara e definitiva.
L’On.le Monica Baldi, co-promotrice del Convegno, ha ricordato che senza attività culturale non c’è innovazione e la necessità di coordinarsi con l’Unione Europea.
www.allinfo.it/convegni In versione integrale a breve disponibile in video streaming.
Uff. Stampa per conto della Presidenza AFI: Elisabetta Castiglioni – elisabetta@elisabettacastiglioni.com