Banda musicale della Guardia di Finanza
per la presentazione del calendario storico 2012
Presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma, si è svolta la presentazione del “Calendario Storico” della Guardia di Finanza – edizione 2012 – dedicato ai cento anni della Bandiera di Guerra del Corpo. Il Calendario, realizzato per la prima volta anche in inglese ed impreziosito dalla prefazione del Prof. Domenico Fisichella nonché dalle tavole del Maestro Antonio Tamburro, ripercorre la centenaria storia del prestigioso Vessillo, in un percorso ideale che attraversa gli avvenimenti più significativi del nostro Paese.Hanno preso parte all’evento, organizzato in collaborazione con la RAI e condotto da Massimo Giletti e Claudia Andreatti, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Nino Di Paolo e numerose Autorità Istituzionali. La Sala Santa Cecilia, nei suoi oltre duemila posti a sedere, era gremita di pubblico di ogni età. Alessandro Preziosi ha aperto l’evento recitando il “discorso sul Tricolore” di Giosuè Carducci. L’attore alcuni anni fa, era stato protagonista della fiction televisiva prodotta dalla RAI “il Capitano”, dedicata proprio alle Fiamme Gialle, per la regia di Vittorio Sindoni.
Nel corso della serata, all’esibizione della Banda musicale della Guardia di Finanza, composta da 102 elementi e diretta dal Maestro Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, si è alternata la proiezione di filmati storici che hanno consentito di rivivere gli atti di eroismo e generosità compiuti dai Finanzieri dal 1911, anno della concessione della Bandiera di Guerra, ad oggi. Un percorso ideale che la Banda musicale della Guardia di Finanza ha tradotto in musica eseguendo alcuni brani tra i quali Il Nabucco, La leggenda del Piave, L’Inno alla Gioia, accompagnata dalle voci bianche del Coro degli oltre cento bambini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, martire e patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti, della quale si commemora la ricorrenza il 22 novembre.
Il pubblico ha potuto così ricordare, con intensa emozione, gli innumerevoli eventi che hanno visto protagonisti i Finanzieri nel corso della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, durante la Resistenza al nazifascismo, in occasione di calamità naturali e in diverse missioni internazionali. Per tali gesta, la Bandiera di Guerra è stata insignita di numerose ricompense al valore. E’ stata, pertanto, ripercorsa l’evoluzione del Corpo e della sua Storia, dalle origini quale polizia doganale e di frontiera, fino a giungere al suo moderno assetto di polizia economico-finanziaria. La serata è culminata con l’arrivo in Sala della Bandiera di Guerra della Guardia di Finanza, celebrata protagonista, accompagnata dalle note dell’Inno di Mameli, cantato dalle voci bianche del Coro.“La Bandiera racchiude la sintesi dei valori in cui da sempre crediamo per combattere ogni fenomeno che metta a rischio la sicurezza economica e finanziaria del nostro Paese” ha detto il Generale Di Paolo che ha aggiunto “Soprattutto oggi è necessario che i giovani traggano spunto dalle virtù che essa rappresenta, per una ricerca continua del bene comune, che si traduce nella garanzia di una società più equa e più giusta”.
L’evento trasmesso su RAI 1 il 10 dicembre p.v. alle ore 11.00.
da Ufficio Stampa Comando Generale della Guardia di Finanza