ALBURNI JAZZ
Festival Internazionale del jazz blues e contaminazioni
XVIII edizione
8–12 agosto 2011 Serre, Monti Alburni Valle del Calore
REDAZIONALE
Serre è un piccolo centro dell’entroterra salernitano nella Valle del Calore e tra i monti Alburni. Domenico Catalano, assessore rock come è chiamato da Micheal Pergolani, o assessore operaio,così chiamato da Gian Maurizio Foderaro per la capacità di risolvere ogni genere di problema da solo, è riuscito con la sua disponibilità a rendere questo paesino di 4mila abitanti un luogo di musica e di rivalsa culturale. ‘Abbiamo lottato perché non divenisse una discarica, perché così avevano indicato e deciso per Serre, ma ci siamo ribellati ed ora salvaguardiamo il territorio con la musica’ ha affermato l’assessore durante la conferenza stampa. Grazie alla proficua collaborazione con la PALCO REALE di Gianni Sergio, società di spettacolo che opera da oltre 30 anni sul territorio nazionale, ha concepito una molteplicità di proposte musicali, con un occhio particolare ai giovani talenti. A questo entusiasmo e capacità si sono uniti la professionalità di professionisti dell’informazione musicale radiofonica.
Michael Pergolani ricorda che DEMO ha scoperto talenti musicali come l’italo-belga Nathalie che si esibirà al Festival e sarà una occasione per i giovani del luogo per esibirsi con i musicisti tra i più importanti ‘sul palco vengono trattati da professionisti e questo è un incoraggiamento in pi la manifestazione sarà seguita da trasmissioni Rai,madre di tutte le radio d’Italia’, dice. Renato Marengo ha ribadito l’importanza che rivestono i comuni e il rapporto che Demo ha con i comuni come è avvenuto con Comiso o Lamezia Terme e Serre.’La nostra proposta è diventare Demolab per gli artisti che hanno trovato il loro sound’. DEMO l’Acchiappatalenti è una trasmissione radiofonica ideata e condotta da Pergolani e Renato Marengo in onda su Rai Radio 1 dal lunedì al venerdì alle 23,08 e il sabato alle 23,33. Fino ad ora si calcolano oltre 3000 puntate ed altrettanti gli artisti mandati in onda e 45mila cd arrivati in redazione, senza contare gli incontri/dibattito in città diverse e cd realizzati all’insegna del ruolo del servizio pubblico e nella difesa del diritto d’autore.
Anche Gianmaurizio Foderaro, giornalista radiofonico tra i più preparati, mette a disposizione del Festival l’esperienza di responsabile musica di Rai Radio 1e la trasmissione Rai1 Suoni d’estate ‘In estate l’offerta si moltiplica e facciamo in modo che gli speciali possano andare in onda quasi subito’ così è per la musica a Serre. Il meglio della rassegna andrà a far parte di uno speciale curato dallo stesso Gian Maurizio Foderaro nonché conduttore delle singole serate insieme a Mariarosaria Sica, in onda all’interno del programma di Radio 1 Suoni d’estate.
Nata nel 1994, la manifestazione è da considerarsi un festival storico dell’intera area. Oltre ai grandi protagonisti che ne hanno segnato il percorso (si sono alternati, solo nell’ambito della scorsa edizione, artisti come Francesco Baccini, Marina Rei, Toquinho, James Senese & Napoli Centrale, Paolo Belli, Gino Paoli) grande spazio è dato ai nuovi talenti,la collaborazione fra Comune e il programma di RAI Radio 1 DEMO si concretizza nel suo primo DEMOLAB, una fabbrica di talenti dove i giovani aspiranti musicisti del territorio hanno la possibilità di provare, realizzare cd, effettuare sperimentazioni musicali e persino dei video.Alburni Jazz, dedicata al Jazz, Blues e Contaminazioni dall’8 al 12 agosto nel comune di Serre, suggestivo e storico borgo medievale salernitano, ospita artisti italiani ed internazionali nell’intento di proporre e far dialogare le nuove tendenze musicali contemporanee attraverso concerti che vedranno esibirsi ogni sera ben artisti diversificati. Ad aprire la rassegna, l’8 agosto, è il quintetto capitanato da Peppe Servillo – storica voce degli Avion Travel – che si esibisce con una speciale formazione composta da musicisti del calibro di Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Emanuele Smimmo e Daniele Basirico, in un progetto dal titolo L’amante improvviso che scompagina e reinventa il repertorio Avion Travel e di tutto quanto Servillo ha fatto nella sua strada fitta di attraversamenti ed incontri. Ad aprire il concerto il torinese Pinguino e, sempre in quintetto, la formazione musicale diretta da Piji, dedicata a reinterpretare il repertorio tenchiano e a evocarlo anche attraverso brani originali.
Il 9 agosto è la volta dei milanesi 2 pingeons che apriranno due imperdibili performance: quella dei Neri per Caso, la più acclamata band italiana “a cappella” nel mondo, in una selezione del loro migliore repertorio, e il gruppo della rivelazione olandese pop-soul Alain Clark, noto al pubblico mondiale per il suo particolarissimo singolo Father and friend, che per l’occasione, nella sua unica data italiana, duetterà assieme al padre Dane, ex cantante del gruppo soul Dane and the Dukes of Soul. Clark è attualmente in rotazione nelle radio con il suo singolo Foxy Lady, a metà tra soul e funk. Il 10 agosto il palcoscenico di Serre accoglierà Ron insieme al suo quartetto formato da Piera Pizzi, Marco Serra, Fabio Gangi ed Ezio Rossi, preceduto dai giovani fiorentini Bloom Fly.
L’11 agosto arriva Nathalie, la cantautrice italo-belga scoperta da DEMO e vincitrice di X Factor 2010, anticipata dalla performance dei napoletani The Softone e anticipatrice a sua volta dell’inedito duo voce-contrabbasso composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, in brani classici e del loro ultimo progetto discografico dal titolo Complici.
A chiudere, il 12 agosto, sarà il gruppo DEMO Shootin’ Stars, apriconcerto di tre eccezionali musicisti, tra loro il cantautore catanese Luca Madonia con il suo quartetto d’archi. Madonia, ex dei Denovo ha avuto un ritorno sul palco del Festival di Sanremo accompagnato da Franco Battiato al pianoforte, in questa occasione ha anche reinterpretato La notte dell’addio, canzone del grande paroliere Alberto Testa.
Sul palco del Festival un personaggio internazionale e maestro del jazz come il sassofonista Francesco Cafiso, un inizio a sette anni che lo ha portato a suonare in eventi come la cerimonia di insediamento di Obama – in duo insieme al pianista Dino Rubino; Cafiso, siciliano di Vittoria in provincia di Siracusa promuove il jazz nel suo piccolo comune con Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine, un festival che ospita i più importanti misicisti. Ad Alex Britti, con il meglio del suo repertorio, il compito di un coinvolgente ed unico gran finale.
Per maggiori informazioni:
www.alburnijazz.org www.comune.serre.sa.it
Palco Reale www.palcoreale.net Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni– elisabetta@elisabettacastiglioni.com
www.demo.rai.it anche su myspace e facebook
REDAZIONALE