BASILICATA NATURARTE sul sentiero dei parchi
Festival e Musica
14 week-end alla scoperta del viaggio culturale
Dal 31 maggio a settembre
fotoservizio di Roberto Bob Tacconelli
Il 22 maggio è stata presentata presso la Casa del Cinema a Villa Borghese in Roma, il programma della manifestazione “Basilicata Naturarte – sul sentiero dei parchi”, che ha lo scopo di rivalorizzare il patrimonio etnico-culturale-naturalistico dei quattro parchi naturali della Basilicata: il Parco Murgia Materana, il Parco Appennino Lucano Val d’Angri Lagonegrese, il Parco di Gallipoli Cognato e il Parco del Pollino, tutti entrati di merito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
L’iniziativa si snoderà nei week-end dal 31 maggio a settembre con la sola esclusione del mese di agosto, poiché in quel mese c’è la grande l’affluenza di coloro partiti dalla Basilicata sono emigrati all’estero e che tornano a casa per riunirsi alle famiglie trascorrendo insieme le vacanze estive, e ciò diminuirebbe notevolmente la capacità di soddisfare le esigenze dei turisti.
Il programma prevede una serie di manifestazioni musicali tutte assolutamente gratuite nella natura incontaminata dei parchi lucani, i concerti saranno ad impatto zero allo scopo di preservare l’immenso patrimonio naturalistico vanto della regione.
Dal punto di vista musicale il Festival s’inaugura con Lella Costa – Paolo Fresu – Daniele Di Bonaventura (1 giugno) e, a seguire, prevede le partecipazioni di: Banda Osiris (8 giugno), Gianluigi Trovesi – Gianni Coscia (15 giugno), Enver Izmailov (22 giugno), Erri De Luca – Gianmaria Testa – Gabriele Mirabassi (29 giugno), Enzo Gragnaniello (30 giugno), Eugenio Finardi (6 luglio), Javier Girotto-Luciano Biondini (20 luglio); Radio Babel Marsiglia (27 luglio) Tony Esposito (3 agosto), David Riondino – Paolo Damiani (10 agosto), Massimo Cacciari – Roberto Fabbriciani (24 agosto), per concludersi con il concerto di Edoardo Bennato (7 agosto). La partecipazione ai concerti è gratuita.
Il programma è stato ampiamente ed esaurientemente illustrato dal dott. Rocco Lombardi presidente del Parco Gallipoli Cognato, dal dott. Domenico Pappaterra presidente del Parco Pollino, dal dott. Pierfrancesco Pellecchia presidente Parco Murgia Materana, dal dott. Domenico Totaro presidente Parco Appennino Lucano e dal dott. Gianpiero Perri direttore APT Basilicata; è intervenuta l’On. Marina Padula in rappresentanza del Dipartimento Ambiente della Regione; moderatore Luciano Vanni.
L’idea vincente, a giudizio di chi scrive, è nell’aver organizzato dei week-end con escursioni di trekking puro per tutti gli appassionati, con visite guidate alle numerose chiese con caratteristiche uniche in Italia, con percorsi attrezzati nei numerosi piccoli comuni all’interno dei parchi che attrezzeranno punti di ristoro per la degustazione dei prodotti assolutamente naturali prodotti in loco; praticamente una vera manna per i numerosi ecologisti e naturalisti alla perenne ricerca di luoghi incontaminati come quelli offerti dalla Lucania. Qui si possono ritrovare paesaggi che ricordano Egitto, Grecia, Turchia, Spagna, USA; invitiamo i lettori a documentasi nei siti internet della Regione Basilicata, qui è possibile trovare i pacchetti per i week-end realmente low cost organizzati con il contributo dei Comuni e della Regione. Sul sito internet “Naturarte” invece sarà possibile trovare l’elenco completo delle manifestazioni musicali.
Purtroppo o per fortuna i pacchetti sono attualmente disponibili unicamente sui siti internet della Regione e non per i tour operator, questo per la limitata capacità di risposta della Regione, capacità che nei prossimi anni verrà sicuramente incrementata. Il dott. Perri ha tenuto a precisare che i trasporti pubblici della Regione sono in via d’incremento per agevolare le difficoltà a raggiungere i parchi naturali, attualmente gli agriturismi luoghi di sosta preferiti dei turisti, e le trattorie sono molto al disotto dei prezzi medi praticati nel resto d’Italia, è possibile pagare per un pasto completo e abbondante circa 14 euro, questo perchè le comunità all’interno dei parchi raramente superano i tremila abitanti e ciò permette ai ristoratori un contenimento dei prezzi sfruttando le risorse alimentari del luogo. I prezzi dei soggiorni vengono contenuti anche grazie ai fondi europei rivolti al turismo e all’ambiente, che unitamente al sostegno della Regione e dell’APT, e alla comunione d’intenti dei presidenti dei Parchi Lucani ben motivati e determinati a promuovere lo sviluppo della loro Regione.
Praticamente un evento assolutamente da non perdere.
Sito ufficiale: www.naturartebasilicata.it
Infoline: naturarte@parcomurgia.it