Home / Notizie / Catania- Notte europea dei musei, con musica

Catania- Notte europea dei musei, con musica

Programma Notte europea dei musei 14 maggio 2011

CATANIA

REDAZIONALE 

     In occasione della Notte dei Musei europea 2011 g. 14 maggio, il Sindaco Raffaele Stancanelli  e l’Assessorato alla Cultura hanno promosso l’adesione della Città di Catania aprendo ai visitatori i seguenti siti:

              PALAZZO DELLA CULTURA    ex convento S. Placido  via Vittorio Emanuele,121 Catania.  

Orari di apertura  dalle ore 15.30 del 14 fino alle ore 1.00 del 15 maggio.

Si potranno visitare le seguenti mostre:  

“My Totem: Requiem for Symbols”  di Luca Pantina e Carlo Guarrera   (è una produzione sul tema del sacro nell’età della tecnologia, uno studio di quel che resterebbe del sacro e una rappresentazione della fatica dei suoi simboli . Il progetto prevede un’installazione di totem accompagnata in modo discontinuo da 12 tracce musicali. L’esecuzione episodica della musica rivela la frammentarietà e la precarietà della voce artistica e  delle idee intorno ai simboli del sacro, spesso circondati dall’assoluto silenzio.)

Mostra icone sacre del maestro Giovanni Longo (l’icona non è una semplice pittura su tavola, ma una sacra tavola, una finestra aperta verso il cielo dove il pennello non spalma colori ma traccia le sacre scritture)

“A Piscarìa”  un mercato sonoro,   fotografie di Monica Laurentini emozioni vissute e trasmesse nelle foto del tipico mercato del pesce cittadino, riconosciuto a livello internazionale e visitato da tutti i turisti che transitano a Catania.

“Il Cirneco dell’Etna”  mostra iconografica ( mira  a dimostrare la presenza del cirneco dall’epoca pre-greca ai giorni nostri)

Nel corso della serata alle ore 19,30 sarà inaugurata l’installazione donata dal maestro Sergio Pausig “ LAS CUCHARILLAS  PARA EL CAFFE’ FLORIAN” alla presenza del critico d’arte Francesco Gallo.

La notte sarà allietata dalle  ore 21,00 dalle note della  “Orchestra Jazz Jonica Giovanile” che si esibirà nella sala convegni del Palazzo con un repertorio di musica Standard Swing e Blues.

 Aperto l’area del LIBERO SCAMBIO di libri per bambini e adulti 

Il FAI delegazione di Catania farà animazione museale con visite guidate a partire dalle ore 19,00 

  CASTELLO  URSINO   piazza Federico di Svevia visitabile la mostra “Collezione G.B. Finocchiaro del Museo Civico di Catania” realizzata con la Sovrintendenza apertura dalle 18,00  alle 01,00

   MUSEO EMILIO GRECO  piazza S. Francesco  D’Assisi,3 visitabile la mostra Greco e Russo     apertura dalle 18,00  alle 01,00 

 MUSEO BELLINIANO  piazza S. Francesco  D’Assisi,3 visitabile i cimeli e gli strumenti musicali del “maestro Bellini”    apertura dalle 18,00  alle 01,00 

  ARCHIVIO STORICO  via S. Agata,3 Cataniamostra documentaria e bibliografica: “Catania Insorge …! Memorie risorgimentali (1837-1860)” , ove saranno esposte preziose testimonianze e cimeli del periodo nonché pubblicazioni aventi per oggetto l’epopea risorgimentale cittadina.    apertura dalle 18,00  alle 01,00 

 MUSEO DEL MARE  piazza Ognina, 14 Catania Ore 18,00   A PESCA NEL PROFONDO BLU

Durata: 2 ore circa  Un itinerario adatto ai più piccoli che prevede una visita  interattiva durante la quale alcuni degli oggetti esposti fanno sentire la loro “voce”  attirando l’attenzione dei bambini e raccontando la loro storia e si conclude con una “ battuta” di pesca che porta alla conoscenza di curiosità ed abitudini di alcune creature del mare.

Ore 22,30 A SPASSO CON I ROMANI Teatro, Gastronomia, Cultura, Tempo libero nella Catania romana

Durata: 2 ore Questo percorso prende l’avvio da alcuni reperti romani che vengono attenzionati durante la visita. La visione di una presentazione multimediale su Catania romana darà la possibilità di conoscere i resti dei siti archeologici e dei reperti più importanti della nostra città.Ogni monumento fornisce l’opportunità di scoprire qualche aspetto della vita quotidiana dei nostri predecessori e di confrontare i nostri usi e costumi con i loro e di scoprire tante curiosità apertura dalle 18,00  alle 01,00

 P.O. Promozione Mostre e Promozione Culturale – Responsabile P.O.  dott.  Salvatore Lo Giudice – Responsabile del procedimento:R. Previti]

Giorni di ricevimento: da Lunedì a Sabato ore 09,00 – 13,00 – Martedì e Giovedì ore 15,30 – 17,30

REDAZIONALE 

Contenuti

Info

Direttore Responsabile: Daniela Grazia Colamasi / direttore@scenariomusica.com

Segreteria di Redazione e Coordinamento: segreteria@scenariomusica.com

Collaborazioni:
Roma - Giovanni Orlando, Frenzy Jazz, Antonio Sassone

Sanremo - Pinuccia Lazzarino

Sicilia - Angela Michele, Rosalia Riolo

Fotografi:
Roberto Bob Tacconelli (Lazio);
Saro Tomarchio (Sicilia)

Consulenza web:
Alfio Casella

Vice Direttore e Redattore Capo Fotografo:
Angelo Pizzuto (Vicedirettore) / pizzutoang@gmail.com

Giuseppe Spezzaferro(Redattore Capo) / g.spezzaferro@gmail.com

Studio fotografico:
Giamichele Doria / giamicheledoria@libero.it

Links

I VIDEO più visti /I SAGGI più letti

 

27.506 visualizzazioni : Ignazio Boschetto concerto a Marsala

25.886 visualizzazioni: Piero Barone festeggiato a Naro (AG)

8.596 visualizzazioni: Intervista a Roberto Vicari su I. Boschetto

2.176 visualizzazioni: ESC 2015

2.382 visualizzazioni: Gianluca Grignani Tour

altri .....

 

11167 visite:Festival celtico

7.299 visite:  Mamma mia musical

7.469 visite: Lorenzo Delli Priscoli

4858 visite: Miramare di Soverato

6146 visite: Wind Music Awards

3758 visite: Fabio Koryu

4494 visite: 'La notte dell'addio'

altri .....

(aggiornamenti al 25/06/2021)