Home / Articoli - Interviste / Convegno Internazionale Musica, arti, creatività, 31marzo 1 aprile ’11 Roma- REDAZIONALE

Convegno Internazionale Musica, arti, creatività, 31marzo 1 aprile ’11 Roma- REDAZIONALE

 

 

Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo

IV Convegno Internazionale di Studi , una collaborazione MIUR, Università Roma Tre,

Istituto Italiano di Studi germanici, CEMAT 

 

REDAZIONALE 

Anche quest’anno il 31 marzo 2011 e 1 aprile  il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica e il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici ed il CEMAT organizzano il Convegno internazionale di studi “Musica, arti e creatività. Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo”.

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, intende sviluppare quegli aspetti della speculazione filosofica che riguardano la possibile interazione tra la musica, le arti e i processi creativi, nei diversi livelli di formazione, di esperienza pratica e di riflessione teorica. Come già avvenuto nelle passate edizioni i filosofi si confronteranno con musicisti, pedagogisti, psicologi, antropologi, musicologi, storici dell’arte e della musica, per mettere in luce il ruolo della filosofia nelle relazioni e nei reciproci incontri tra i diversi saperi per costruire quella rete di conoscenze su cui poggiare la sfida del fare musica tutti nel sistema formativo italiano.Due giorni di lavori e tre sessioni di studi suddivisi fra la Sala della Comunicazione in Viale Trastevere presso il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, giovedì 31 marzo, e Villa Sciarra-Wurs  in Via Calandrelli presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, venerdì 1 Aprile.

Il primo giorno di lavori si apre alle ore 15,00 con i saluti e l’introduzione al Convegno di Max Bruschi, Giovanni Biondi, Carmela Palumbo, Giorgio Bruno Civello, cui segue la presentazione del volume Musica e Bildung e interventi di Luigi Berlinguer, Francesca Brezzi ed Elio Matassi. La prima sessione ‘Musica, formazione e creatività’, presieduta da Emanuele Beschi, si basa su studi di Elio Matassi Musica e Creatività, Gisella Belgieri Esprimersi in musica e appropriarsi consapevolmente di un formidabile compagno di vita,Mario Ruffini L’immagine della musica. Manifesto delle arti parallele, Claudio Strinati Il concetto dello sviluppo nella forma sonata secondo il metodo classico, Massimo Donà La creazione dello spazio nell’esperienza estetica.Altri suoni, altri spazi,Paolo Damiani Invisibile.

Venerdì 1 aprile a Villa Sciarra-Wurts, il Convegno Internazionale di Studi vede nella mattina svolgersi la seconda sessione ‘Musica, fenomenologia del suono e formazione’, presieduta da Vincenzo Cappelletti, con la presentazione di relazioni di Aurelio Canonici La musica di Wagner come traduzione in suoni del pensiero di Schopenhauer, Enrica Lisciani Petrini “Il suono giallo”. Pensare ‘con’ la musica Paolo Bartolani Il silenzio dal punto di vista della fenomenologia della musica: parametro musicale che permette la riduzione della molteplicità all’unità, M. Teresa Pansera La musica come ermeneutica dell’esperienza non verbale, Carla Guetti Creatività, sensibilità e formazione, Benedetta Toni Musica 2020: esperienze artistiche creative nella scuola italiana, Franca Ferrari Valori, arti d’arrangiarsi e modelli di creatività negli insegnamenti musicali del ciclo primario, Bruno Carioti La formazione musicale di base nei conservatori di musica all’indomani della riforma, Quirino Principe Azioni militari a Verona .Registi, scenografi e compositori in formazione di combattimento, Roberto De Caro Fra tagli e sfregi, lazzi e indifferenza. Patrimonio musicale, intrapresa editorialee sua improbabilità in un Paese filosofico.

Nel pomeriggio di venerdì la terza Sessione dei lavori ‘Musica, arti e formazione’, presieduta da  Elio Matassi, sono presentati gli studi di Raffaele Pozzi Olivier Messiaen e l’utopia della musica come linguaggio, Azio Corghi Fare musica nel sistema formativo “prima la parola e poi la musica o viceversa,oppure…?”, Annalisa Spadolini – Michele Tortorici Musica e poesia: una partitura nel testo parlato, Maurizio Piscitelli Atlante sonoro: fase seconda, Carla Ortolani We are the planet! Un incontro neodimensionale tra musica, arte e creatività.

 

Segreteria organizzativa del Convegno: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia Carla Guetti ; MIUR – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica Gianna Ferrante, Daniela Morzilli; Istituto Italiano di Studi Germanici, Presidenza Marta Buroni ; Federazione CEMAT, Ente di promozione Carla Pappalardo .

Redazionale 

Contenuti

Info

Direttore Responsabile: Daniela Grazia Colamasi / direttore@scenariomusica.com

Segreteria di Redazione e Coordinamento: segreteria@scenariomusica.com

Collaborazioni:
Roma - Giovanni Orlando, Frenzy Jazz, Antonio Sassone

Sanremo - Pinuccia Lazzarino

Sicilia - Angela Michele, Rosalia Riolo

Fotografi:
Roberto Bob Tacconelli (Lazio);
Saro Tomarchio (Sicilia)

Consulenza web:
Alfio Casella

Vice Direttore e Redattore Capo Fotografo:
Angelo Pizzuto (Vicedirettore) / pizzutoang@gmail.com

Giuseppe Spezzaferro(Redattore Capo) / g.spezzaferro@gmail.com

Studio fotografico:
Giamichele Doria / giamicheledoria@libero.it

Links

I VIDEO più visti /I SAGGI più letti

 

27.506 visualizzazioni : Ignazio Boschetto concerto a Marsala

25.886 visualizzazioni: Piero Barone festeggiato a Naro (AG)

8.596 visualizzazioni: Intervista a Roberto Vicari su I. Boschetto

2.176 visualizzazioni: ESC 2015

2.382 visualizzazioni: Gianluca Grignani Tour

altri .....

 

11167 visite:Festival celtico

7.299 visite:  Mamma mia musical

7.469 visite: Lorenzo Delli Priscoli

4858 visite: Miramare di Soverato

6146 visite: Wind Music Awards

3758 visite: Fabio Koryu

4494 visite: 'La notte dell'addio'

altri .....

(aggiornamenti al 25/06/2021)