Soddisfazione della FEM per
Direttiva UE sulla protezione del copyright a 70 anni
La FEM, Federazione degli Editori Musicali, plaude alla nuova direttiva del Consiglio UE sui termini di protezione del copyright approvata a Bruxelles. La Direttiva estende il termine dei diritti nella EU dei produttori fonografici e degli esecutori, portando la protezione da 50 a 70 anni e inoltre armonizza a livello Europeo il metodo di calcolo che determina il periodo di protezione del diritto d’autore, per quelle composizioni musicali firmate da più autori (co-written works), determinando la scadenza del diritto a 70 anni dopo la morte dell’ultimo autore. Lo stesso criterio è applicato anche per gli autori dei testi. FEM, che ha contribuito attivamente insieme alla Federazione Internazionale degli Editori (ICMP) alla stesura della delibera, accoglie con grande favore la nuova direttiva che potrà aiutare a superare le barriere del commercio e a contrastare la disparità tra i diversi Stati Membri dell’UE dando maggiore chiarezza e tutela a migliaia di compositori, autori ed editori musicali in tutta l’Europa. Gli stati membri dell’Unione Europea, in due anni, dovranno incorporare le nuove disposizioni all’interno delle loro rispettive legislazioni.
Federazione degli editori musicali raccoglie oltre sessanta società editoriali tra gli associati si annoverano Caramba, Carisch, Dipiumusic, EMi Music, Galletti Boston, Peermusic, Sonzogno, Sugar, Universal, Warner Chappell, Clancelentano, CAM, Aereostella, Sony, FIMI, ICMP, SIAE, Condindustria Cultura Italia, Federazione degli Autori Musicali, Federazione Antonio Carlo Monzino, ANEM, Linea Due Edizioni. Oltre ai grandi gruppi editoriali multinazionali si annoverano anche le piccole,medie e grandi società nazionali per la difesa del diritto degli editori e degli autori musicali, vicina alla SIAE dove è rappresentata negli Organi Sociali.