FIAMME DI SOLIDARIETA’
III Edizione Concerto di beneficenza
oltre 6000 presenze da tutti i continenti
ANDREA BOCELLI
al
TEATRO GRECO DI SIRACUSA
con
Désirèe Rancatore
Orchestra Teatro Massimo Bellini di Catania dir.Marcello Rota
Coro Teatro Massimo Bellini di Catania dir.Tiziana Carlini
Dall’inviato Massimo Camarda
Si è svolto ieri sera,venerdì 1 luglio 2011, nel suggestivo scenario del Teatro Greco di Siracusa, con la presentazione di Milly Carlucci, il concerto di beneficenza di Andrea Bocelli per la III edizione “Fiamme di solidarietà 2011”, organizzato dal Comitato dei militari della Guardia di Finanza.
Protagonista d’eccezione, il tenore è stato accompagnato dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania, rispettivamente diretti dai Maestri Marcello Rota e Tiziana Carlini.
Due presenze femminili hanno calcato le scene insieme a Bocelli, il soprano Désirée Rancatore, palermitana, e la cantautrice toscana Ilaria Della Bidia.
Il concerto-evento, aperto dal Coro di voci bianche dell’Accademia dell’Inda che ha intonato l’Inno d’Italia, si è articolato in due parti, una prima squisitamente classica con arie di Mascagni, Puccini, Rodrigo, Verdi e Bellini, e una seconda quasi esclusivamente pop con brani quali Mamma, Non ti scordar di me, `O surdato ` nnamurato, `O sole mio, E vui durmiti ancora – omaggio del tenore al pubblico siciliano – mentre il gran finale è volato sulle note della splendida Con te partirò e di un’intensa Nessun dorma che ha entusiasmato un pubblico di circa 6000 persone, suscitando una standing ovation.
Di alto livello e tecnicamente perfetta, la performance di Andrea Bocelli che ha raggiunto i suoi vertici già a metà concerto, “a voce calda”, quando, con la sua consueta timbrica calda ferma e sicura, con vigore e senza risparmiarsi, il tenore ha raggiunto le tonalità più acute mantenendo una voce forte dallo squillo sempre limpido e pulito, con un vibrato ora più stretto, ora più largo coerentemente con le esigenze dinamico-espressive richieste dalla partitura. Mirabili inoltre i passaggi vocali, sempre delicati e magistralmente eseguiti, passando dai toni più pieni e corposi a quelli più leggeri e filati, con chiuse morbide e sfumate al limite della perfezione.
Eccellente anche l’esibizione di Désirée Rancatore, vincitrice dell’Oscar della Lirica all’Arena di Verona. Dotata di padronanza tecnica, presenza scenica e qualità vocali davvero notevoli, il soprano ha stupito il pubblico con la sua voce agile, dinamica, ricca di una vasta gamma di coloriture espressive e capace di eseguire con grazia e facilità anche gli intervalli più impervi. La sua emissione è spontanea, il vibrato perfetto, la timbrica passa dai toni più scuri e corposi a quelli più brillanti e sottili dei sovracuti senza mai divenire metallica o priva di colore. Abilissima nel rendere leggero e morbido l’attacco del suono anche in sovracuto, il soprano esegue dei crescendo e dei filati con grande perizia tecnica, mantenendo, peraltro, una dizione chiara e comprensibile.
Degna di nota è inoltre l’esibizione di Ilaria Della Bidia che ha riscosso un fragoroso applauso duettando col tenore nel brano Canto della terra in cui la pop guest, facendo uso di una voce delicata e potente al contempo, sembra unire ad una impostazione classica gli abbellimenti vocali della black music americana.
LE ONLUS
Le onlus prescelte dal Comitato sono la Nuovi Orizzonti di Frosinone con 142 centri di accoglienza in tutta Italia dedicati a giovani e adulti con esperienze di disagio legate a dipendenze da droghe, alcol, sesso, gioco, internet e disturbi del comportamento alimentare; l’organizzazione M.A.G.I.S. di Roma, Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo, attivo nella solidarietà e nella cooperazione internazionale; la Missione di Speranza e Carità di Palermo – che fa capo a Fratel Biagio Conte, assiste 800 persone e gestisce una mensa gratuita che fornisce 2400 pasti al giorno – e l’Istituto Sorelle Missionarie della Misericordia con sede a Carini, nel palermitano, impegnato nell’accoglienza di donne in difficoltà e minori in condizioni di disagio familiare ed esistenziale.
http://www.fiammedisolidarieta.it/