BUON COMPLEANNO, JOHN!
MARIA ROSA DE LUCA e ANGELO STURIALE
presentano
Ascolti guidati alla scoperta della musica di John Cage
presso la Feltrinelli Libri e Musica di via Etnea 285 a Catania Giovedi’ 22 Marzo alle ore 18
John Cage compositore, pianista, insegnante presso le principali istituzioni musicali degli Stati Uniti. Avanguardista, rivoluzionario, leggenda vivente. Elabora un linguaggio che dissacra, smontandole, le regole musicali classiche e tradizionali, abbandonando le strutture armoniche per strutture ritmiche: sequenze di “durate” ospitanti suoni di diverso tipo, musicali e non, nonché i silenzi. Il suo lavoro, basato principalmente sulla commistioni di varie discipline, sull’aggiunta di altre arti alla musica quali la pittura e la scrittura, dagli Anni Settanta si arricchisce dell’interesse per le filosofie orientali e per gli aspetti sociopolitici dell’espressione artistica. Cage inizia, così, a essere definito “filosofo sociale”. Il 2012 segna cento anni dalla sua nascita. E per questa occasione, ovunque nel mondo se ne ricordano personalità e genio e se ne riascoltano le composizioni. Alla Feltrinelli di Catania, un’insegnante di Musicologia e Storia e Storiografia della Musica e un compositore, musicista ed artista visivo, ne racconteranno il talento proponendo una selezione di ascolti.
Maria Rosa De Luca è ricercatore di Musicologia e Storia della Musica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, dove insegna Storia della musica e Storia e storiografia della musica. Fa parte di un gruppo di ricerca che lavora presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniCt sotto la responsabilità scientifica del prof. Giuseppe Giarrizzo nella realizzazione della Storia di Catania per la Domenico Sanfilippo Editore. È componente del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia della Cultura e del Territorio in età moderna dell’UniCt. È componente del comitato scientifico della rivista Musica Docta e membro della Commissione Quadro normativo SagGEM (Il Saggiatore musicale). Direttore della Fondazione Bellini, fa parte del Comitato scientifico del Centro di Documentazione per gli Studi Belliniani. Dal 2008, è rappresentante dei ricercatori nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Docenti Universitari di Musicologia (ADUIM). E’ in corso di pubblicazione per l’editore Leo S. Olschki la sua monografia Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania. Angelo Sturiale è musicista e artista visivo. Si è aggiudicato varie borse di studio internazionali (Rockefeller Foundation, Unesco-Aschberg, Swedish Institute, Canon Foundation, Pépinières Européennes). In qualità di compositore, è stato invitato presso il Laban Centre di Londra, il Conservatorio Superiore di Musica di Zaragoza, il Conservatorio de Las Rosas di Morelia (Messico), la Tokyo National University of Fine Arts and Music (Giappone), i Darmstadt Ferienkurse für Neue Musik (Germania), l’EMS Studios di Stoccolma, l’OMI Summer Residency, New York (USA). Ha insegnato Teoria della Musica, Sociologia della Musica e Musica Sperimentale presso il TEC di Monterrey (Messico), dove è stato ideatore e preside della prima Facoltà di Ingegneria in Produzione Musicale Digitale in America Latina.
http://angelosturialeoffline.blogspot.com
Sonia Patanìa Responsabile Comunicazione e Eventi La Feltrinelli Libri e Musica eventi.catania@lafeltrinelli.it