LUCA MADONIA
Presenta il CD
L’Alieno
Universal Music
Con un intervento di Giuseppe Attardi
presso la Feltrinelli Libri e Musica di via Etnea 285 a Catania Martedì 19 Aprile, 18
Alla Feltrinelli della sua città, Catania, Luca Madonia propone alcuni brani dell’album L’alieno, che comprende quattro brani inediti (L’alieno, Non è un gioco, Il meglio arriva domani, Le occasioni della vita), due cover (Eternità, La notte dell’addio) e il rifacimento di una canzone dello stesso Madonia (Il vento dell’età) per raccontare la curiosità dell’artista verso repertori altrui, il divertimento nello svelarsi “semplice” interprete, il ritrovarsi in pochi, importanti incontri artistici e umani: quello con Franco Battiato (che ha orchestrato e prodotto L’alieno e La notte dell’addio, oltre a duettare con Luca nella title-track), con Carmen Consoli (che duetta nel Vento dell’età) e con Fabrizio Federighi, produttore del disco e storico produttore dei Denovo. Luca Madonia ritrae qui un’immagine di sé distante e ironica, quella di un alieno, un pesce fuor d’acqua, carico però di fiducia verso il futuro, verso la vita stessa, convinto che l’estraneità al mondo non sia una colpa da addossare agli altri ma un limite da riconoscere in se stessi. E questa consapevolezza (spoglia di supponenza), lo spinge a comporre le melodie radiose su cui cantare testi complessi.
Luca Madonia – Inizia il percorso artistico negli anni ’80 fondando i Denovo con il fratello Gabriele e i musicisti Mario Venuti e Toni Carbone. Dei Denovo, una delle realtà musicali più interessanti di quegli anni, Luca è coautore, chitarrista e interprete, alternandosi nei ruoli con Venuti. Nel ’90 il gruppo si scioglie, e Luca prosegue il percorso artistico approfondendo la vena cantautorale. Pubblica Passioni e manie (1991), prodotto da Mauro Paoluzzi (produttore anche di Vecchioni), che ha prodotto pure i due album seguenti. Il seguente Bambolina (1993) ha un piglio più pop, su richiesta dell’allora casa discografica e questa divergenza sulla direzione artistica causa la conclusione del rapporto. Moto perpetuo (1994), suonato con Toni Carbone, è connotato da un’atmosfera più complice. Segue la pubblicazione del mini-cd “Solo”, registrato con Francesco Fracassi, manager dei Denovo. Il disco prelude alla pubblicazione di “La consuetudine” (2002), prodotto artisticamente da Luca insieme a Toni Carbone. Nel 2003 esce un nuovo mini CD, 5 minuti e poi, liberamente ispirato alla colonna sonora del film “Perduto amor” di Franco Battiato. Nel 2004, esce la raccolta L’essenziale. E’ del 2006 il nuovo album di canzoni inedite, Vulnerabile, ancora prodotto da Federighi, un cd in cui Luca racconta il suo senso di estraneità rispetto a un mondo che ostenta sicurezza. Nel 2008, pubblica poi Parole contro parole (2008). Nel 2011, in contemporanea alla nuova partecipazione al Festival di Sanremo, esce per Universal Music Italia L’alieno.
la Feltrinelli Libri e Musica Responsabile Eventi e Comunicazione, Sonia Patanìa eventi.catania@lafeltrinelli.it
BRANI
1 L’ alieno
3:48 anno: 2011
(Luca Madonia ) – Luca Madonia – Franco Battiato
2 Non è un gioco
3:50 anno: 2011
(Luca Madonia )- Luca Madonia
3 Il meglio arriva domani
3:36 anno: 2011
(Luca Madonia ) – Luca Madonia
4 Eternità
3:48 anno: 2011
(Giancarlo Bigazzi – Claudio Cavallaro )- Luca Madonia
5 Le occasioni della vita
3:53 anno: 2011
(Luca Madonia )- Brando Madonia )- Luca Madonia
6 Il vento dell’età
3:44 anno: 2011
(Luca Madonia )- Luca Madonia – Carmen Consoli
7 La notte dell’addio
3:42 anno: 2011
(Alberto Testa – Giuseppe Diverio -Arrigo Amadesi – Memo Remigi )- Luca Madonia