Alla scoperta dell’isola che non c’è
L’arcobaleno della speranza
Teatro san Luca Via Lorenzo dà Ceri Roma
28 febbraio e 1 marzo 2015
Peter Pan, Gianluca Righetti; Capitan Uncino,Rosario Cerrato; Spugna, Andrea Marrani; Trilli, Antonella Di Giosa
Regia di Dina Serri e Nicola Pisano; Carla Petravita e Daniele Giusto per le scelte musicali; Francesco D’Angelo e Giorgio Catania per le scenografie.
di Melissa Pisegna
Tempo fa,tramite un social network ,sono entrata in contatto con un vecchio compagno del Liceo Linguistico di Via Livenza a Roma, vecchio… bè certo si fa per dire perché siamo ancora giovani. Gianluca Righetti, un santo, unico maschio che per cinque anni ha dovuto sopportare e combattere con una classe di simpatiche ragazzine terribili.
Parlando parlando mi accenna ad uno spettacolo musicale sul personaggio di Peter Pan che impersonava e che avrebbe portato in scena con la sua compagnia amatoriale composta da tantissimi elementi. I proventi sarebbero stati tutti per l’Associazione Arcobaleno della Speranza, una Onlus che si occupa di persone malate di leucemia. Al primo impatto la mia risposta all’invito è stata affermativa sia per vedere lui recitare sia perché lo spettacolo sarebbe stato per una giusta causa. Cosi formo un bel gruppetto di genitori e compagni di scuola dei miei due figli e domenica pomeriggio ci rechiamo presso il teatro della parrocchia di San Luca a Roma.
Ora,solitamente ci si aspetterebbe uno spettacolino carino,simpatico,tranquillo..ma quello a cui abbiamo assistito e’ stato formidabile.
Scenografia essenziale,semplice,con un gruppo di coristi posti al margine destro del palco,al di sotto del quale risaltavano delle botti di cartone ed un coccodrillo gonfiabile da spiaggia. Sullo sfondo bellissime immagini di paesaggi che cambiavano in base alla scena. Un teatro stracolmo di bambini e adulti di ogni età.
L’inizio è stato toccante per via delle immagini di coloro che hanno combattuto e combattono contro questa malattia.
Poi due ore di canti e balli di veri e propri professionisti che non hanno nulla da invidiare agli strapagati attori del panorama teatrale di oggi.
In uno spazio ristretto hanno ricreato quella magica atmosfera che tra dolci parole ed una bellissima colonna sonora di Bennato rigorosamente cantata dal vivo da questi magnifici ragazzi,a tratti rivisitata,ci ha reso nuovamente bambini.
Vedere i nostri figli immobili e attenti ad ogni singolo movimento degli attori e’ stata la chiarissima dimostrazione di una riuscita eccellente.
Un insieme di bravura, semplicità, e voglia di divertire e divertirsi.
Insomma un vero e proprio spettacolo capace di suscitare grandi emozioni e qualche lacrima.
Attori ballerini esemplari,persone che nonostante lo studio e il lavoro sono riuscite a creare questo evento non per un proprio guadagno,regalandoci un pomeriggio di gioia e batticuore. Ringraziando Gianluca Righetti e la compagnia tutta,auguro loro di continuare con i loro successi e di rivederli presto in scena.
Termino con un pensiero:a tutti coloro che come me vivono a qualche centimetro da terra auguro di non smettere mai di sognare e di continuare a volare.
A proposito, ci saranno altre repliche!!!