ROCK THE TARGIA 2015
26 luglio e 2 agosto
Con I live di VeiveCura e Locomotif
E I Djset di Paolo Mei e Giulio Tomasi
redazionale comunicato stampa
26 luglio e 2 agosto: due date per un grande evento live Azienda Agricola Pupillo c.da Targia, Siracusa. Due giorni da vivere live. Due giorni tra musica, mostre fotografiche, presentazioni di libri e degustazione di vini. Due giorni di Rock the Targia, che debutta nella corte dell’Azienda agricola Pupillo, c.da Targia a Siracusa, il 26 luglio ed il 2 agosto prossimi e porta in città due delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano.
L’evento – organizzato da Andrea Romano aka Il Fratello, promosso da Cantine Pupillo in collaborazione con Rocketta Booking ed Ars Sonica – proporrà i live di VeiveCura e Locomotif; la mostra fotografica “La geometria segreta dell’esistenza” di Davide Branciamore; la presentazione del romanzo “Bastaddi” di Stefano Amato, il reading: “Come Pasolini zombi non salverà le patrie lettere”, letture di Angelo Orlando Meloni tratte da “Io non ci volevo venire qui” (Del Vecchio Editore) e “La fiera verrà distrutta all’alba” (Intermezzi Editore) ed i djset di Giulio Tomasi e Paolo Mei. Il tutto immerso nella splendida cornice del Solacium di Cantine Pupillo.
Accanto alla musica, le molteplici attività allestite nell’area del Castello consentiranno al pubblico di vivere l’atmosfera dell’evento anche attraverso l’enogastronomia e il divertimento, con la degustazione del moscato di Siracusa Doc della Cantina Pupillo e delle delizie di Stuzzicadenti Street Food. Apertura porte ore 19:00.
VeiveCura
VeiveCura è l’alter ego di Davide Iacono, artista siciliano già musicista per Moltheni, Jonas David, Honig, Alì e molti altri. La sua musica è accostata a quella di Sigur Ros, Sufjan Stevens, Beirut, Yann Tiersen. VeiveCura è stato premiato nel 2013 dal circuito KeepOn tra i migliori live dell’anno, ed è stato segnalato dagli stessi fra i “best live” del 2014. L’ultimo album “Goodmorning Utopia” (La vigna dischi) è stato descritto come un disco meraviglioso, toccante nei suoi sprofondi sentimentali, epico in quei suoi slanci musicali.
Locomotif
I Locomotif sono Carmine Ruffino, Federica Faranda e Luca Barchitta. Il primo disco “Twimog” ottiene ottime recensioni dalla stampa e rimane in top per una settimana su ITunes; suonano in numerosi club italiani e sono ospiti di Rai Stereonotte; il loro singolo è trasmesso su RadioRai1, rimanendo in top 10 per 2 settimane nella classifica. Di imminente pubblicazione il secondo lavoro dal titolo “Be Due”, anticipato dal primo singolo “30 Trains”, il cui videoclip è stato lanciato a fine giugno 2015 in esclusiva sul sito del rinomato magazine musicale Rockerilla.
Davide Branciamore
Davide Branciamore è un architetto. Si occupa di fotografia sin dagli anni degli studi universitari, sondandone inizialmente le potenzialità come strumento d’indagine sull’architettura, e in seguito affiancandola all’architettura come pratica artistica autonoma. Apprende i fondamenti tecnici della ripresa fotografica seguendo un percorso che dalle reflex automatiche lo porta alle radici della fotografia 35mm, a riscoprire le macchine a telemetro e l’immagine in bianco e nero. La sua ricerca spazia dalla fotografia di architettura al reportage, concentrandosi negli ultimi anni su forme di ritratto ambientato, in cui la presenza umana non è mai isolata ma immersa nel suo spazio esistenziale. Nel suo lavoro trovano posto da una parte le silenziose e introspettive fotografie di architettura, dall’altra alcuni eloquenti e intensi ritratti; in mezzo, un vasto territorio in cui, di volta in volta in grado diverso, la tensione trova momenti di ricomposizione.
Angelo Orlando Meloni
Angelo Orlando Meloni è nato a Catania e vive a Siracusa. Ha scritto i romanzi “Io non ci volevo venire qui”, “Cosa vuoi fare da grande” (pubblicati da Del Vecchio Editore) e “La fiera verrà distrutta all’alba” (Intermezzi editore).
Stefano Amato
Stefano Amato, è nato e vive a Siracusa, dove lavora part time in una libreria. Il suo primo romanzo è “Soggetti del verbo perdere”, seguito da “Le sirene di Rotterdam” e “Il 49esimo Stato”. Il suo ultimo libro è “Bastaddi”, una cover letteraria di grandi passioni, umane e civili, pubblicato da Marcos y Marcos.
ROCK THE TARGIA 2015
Domenica 26 Luglio 2015
19:00 – “La geometria segreta dell’esistenza” di Davide Branciamore
19:30 – Djset Giulio Tomasi
20:30 – “La fiera verrà distrutta all’alba” di Angelo Orlando Meloni
21:00 – VeiveCura Live
Aftershow Djset Paolo Mei
Domenica 2 agosto 2015
19:00 – “La geometria segreta dell’esistenza” di Davide Branciamore
19:30 – Djset Giulio Tomasi
20:30 – “Bastaddi” di Stefano Amato
21:00 – Locomotif Live
Aftershow Djset Paolo Mei
Ufficio Stampa Emiliano Colomasi Tel: 3398608800 e.colomasi@gmail.com
FB https://www.facebook.com/events/863492713729942/
http://www.locomotif.it/
https://veivecura.bandcamp.com/
https://it-it.facebook.com/veivecura