Home / Notizie / Ruggiero Mascellino con Nica Banda e Ottava Nota-Catania 20.4.11,altre date concerti.Redazionale

Ruggiero Mascellino con Nica Banda e Ottava Nota-Catania 20.4.11,altre date concerti.Redazionale

 

 

 

RUGGIERO MASCELLINO IN “DELITTO E CASTIGO”

 Mercoledì 20  Aprile 2011 alle ore 20.30 teatro Vitaliano Brancati di Catania

secondo appuntamento della Rassegna Città Teatro in Musica dedicato ai compositori contemporanei

 

 Il compositore palermitano Ruggiero Mascellino presenta per la prima volta a Catania il concerto “Delitto & Castigo “ insieme a Nica Banda e Ottava Nota, riportato in CD.Compositore, fisarmonicista e pianista, Docente di Fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, docente di fisarmonica presso la ScuolaPopolare di Musica “The Brass Gruop” di Palermo, autore del brano Il Terzo Fuochista,  successo lanciato da Tosca nella 57° edizione del Festival di Sanremo, collaboratore musicale di Massimo Venturiello, presenta“Delitto e Castigo – Musiche di scena” , il frutto della decennale collaborazione tra Ruggiero Mascellino e il Teatro Libero, Lia Chiappara e Beno Mazzone in particolare. I brani sono lo sviluppo dei temi di scena utilizzati per le rappresentazioni “Attori in fuga”, “La gabbia”, …“Alkestis”, “La notte canta…”, “Che formidabile bordello” e “Delitto e castigo”. Proprio quest’ultima, per la sua valenza musicale, è stata scelta dal compositore per dare il nome al suo lavoro discografico. I brani, inizialmente pensati per l’esecuzione di un unico musicista in scena, sono stati concepiti per una formazione composta da un quartetto d’archi – “Ottava Nota”, composto da Alberto Giacchino (violino), Marcello Enna (violino), Paolo Giacchino (viola), Daniela Santamaura (violoncello) – e un quartetto etnico-popolare – “Nica Banda”, composta da Ruggiero Mascellino (fisarmonica, pianoforte), Giovanni Mattaliano (fiati), Massimo Patti (contrabbasso), Giovanni Apprendi (percussioni).

I temi conduttori delle musiche sono di matrice classica, alla quale si aggiungono anche influenze jazz, popolari e da camera. Stili, questi, presenti nella storia musicale di Ruggiero Mascellino la cui definizione più frequente  è la seguente : “Una relazione continua nella quale si fatica a distinguere l’identità dell’uomo da quella del musicista”. Sarebbe impossibile tracciarne un ritratto completo senza tenere in considerazione il rapporto strutturale con la musica iniziato dalla primissima infanzia, quando iniziava ad accostarsi ai primi strumenti musicali. La prima fisarmonica, ancor prima che generatrice di note, suoni e melodie, divenne tra le sue mani veicolo linguistico dell’anima, inseparabile compagna e confidente, unica adeguata interprete del suo Io.http://www.ruggieromascellino.it/.

Diretta da Ruggiero Mascellino, la “Nica Banda” nasce nel 2007 in occasione della 57ª Edizione del Festival di Sanremo per accompagnare il brano “Il Terzo fuochista” interpretato da Tosca.Giovani artisti che vantano già una collaborazione reciproca pluriennale. Nella sua prima configurazione la Banda (sotto la denominazione di “Palermo Art Ensemble”) raccoglieva nei suoi componenti le più diversificate declinazioni musicali: dalla musica classica al jazz, dalle sonorità tradizionali ed etniche alla musica leggera con originali accenti sefarditi, yddish e arabeggianti. Dopo il successo sanremese, la Nica Banda si appresta a pubblicare la sua prima iniziativa discografica che conterrà – oltre ad una versione inedita de “Il terzo fuochista” – diversi brani della tradizione popolare e della musica leggera italiana, rivisitate da un “clima bandistico” che trae le sue origini dai più genuini archetipi dell’Isola.

 COSTO DEL BIGLIETTO PER SINGOLO CONCERTO € 10 APERITIVO COMPRESO Info e prevendita Teatro Vitaliano Brancati via Sabotino 4 Catania Tel.095.530153. Pubbliche Relazioni Claudia Catalano. Ufficio Stampa Salvo Ricco.

Altre date:

20 aprile Mascellino in concerto “Delitto e Castigo” con la Nica Banda e Ottava Nota presso il Teatro Vitaliano Brancati di Catania – ore 21,30

28 aprile
Concerto con La Nica Banda presso il Teatro Agricantus di Palermo – ore 21,30

04-05-06-07-08-10-11-12-13-14-15 maggio
Concerto con Tosca “Musicanti – Sonata a Cosimina” presso il Teatro Diana di Napoli – ore 21,30

REDAZIONALE 

Contenuti

Info

Direttore Responsabile: Daniela Grazia Colamasi / direttore@scenariomusica.com

Segreteria di Redazione e Coordinamento: segreteria@scenariomusica.com

Collaborazioni:
Roma - Giovanni Orlando, Frenzy Jazz, Antonio Sassone

Sanremo - Pinuccia Lazzarino

Sicilia - Angela Michele, Rosalia Riolo

Fotografi:
Roberto Bob Tacconelli (Lazio);
Saro Tomarchio (Sicilia)

Consulenza web:
Alfio Casella

Vice Direttore e Redattore Capo Fotografo:
Angelo Pizzuto (Vicedirettore) / pizzutoang@gmail.com

Giuseppe Spezzaferro(Redattore Capo) / g.spezzaferro@gmail.com

Studio fotografico:
Giamichele Doria / giamicheledoria@libero.it

Links

I VIDEO più visti /I SAGGI più letti

 

27.506 visualizzazioni : Ignazio Boschetto concerto a Marsala

25.886 visualizzazioni: Piero Barone festeggiato a Naro (AG)

8.596 visualizzazioni: Intervista a Roberto Vicari su I. Boschetto

2.176 visualizzazioni: ESC 2015

2.382 visualizzazioni: Gianluca Grignani Tour

altri .....

 

11167 visite:Festival celtico

7.299 visite:  Mamma mia musical

7.469 visite: Lorenzo Delli Priscoli

4858 visite: Miramare di Soverato

6146 visite: Wind Music Awards

3758 visite: Fabio Koryu

4494 visite: 'La notte dell'addio'

altri .....

(aggiornamenti al 25/06/2021)