SIAE
La posizione degli autori, di Cristiano Minellono
Il Comunicato Stampa Siae
La SIAE commissariata si è riunita martedì 1 febbraio 2012 per stabilire una linea di comportamento unitaria che porti a salvarla. Complessi i giochi che la sovrastano, fatti da editori e multinazionali; per questo riportiamo prima la voce degli autori, rappresentata nel caso della musica italiana da Cristiano Minellono e poi il comunicato stampa SIAE.
di Cristiano Minellono
Amici Autori,
martedì 1° Febbraio si è tenuta presso la SIAE la riunione dei Commissari con la base associativa della SIAE sul tema “Fondo di solidarietà”.
Dopo l’esposizione delle ragioni per cui il fondo è stato abolito da parte dei sub Commissari(ragioni che stiamo vagliando con legali e giuristi) ho assistito a levate di scudi per la disumanità del gesto da parte di chi ha voluto il commissariamento e si è reso conto di avere fatto un danno gravissimo alla nostra categoria.
I sub Commissari hanno spiegato i termini del regolamento provvisorio del nuovo fondo che servirà a colmare il vuoto di gestione SIAE fino alle prossime elezioni e ve lo riassumo:
Con gli interessi dei 87 milioni di euro della cassa del Fondo:
-Contributo di 150,00 euro a tutti gli ex soci con un reddito al disotto di 8000,00 euro
-Borse di studio per giovani del valore di 7.500,00 euro (cifra stranamente uguale alla quota di iscrizione al CET di Mogol).
A questa ridicola proposta abbiamo risposto con le seguenti richieste:
1- assegno agli ex soci con reddito non superiore a 18.000 euro
2- l’assegno deve essere di almeno 500 euro mensili
3- nessuna borsa di studio o iniziative similari
4 Se possibile ripristino della assicurazione infortunio e malattia.
nel caso di un avanzo derivante dagli interessi del capitale del fondo,questi vanno ad aumentare o il contributo o la soglia.
Questo naturalmente non sana il giusto e sacrosanto risentimento di chi per anni ha pagato il 4% e si vede togliere un diritto meritato,ne di chi dopo una carriera di successi basava la sua sopravvivenza decorosa su di questo.
Il problema è grosso e purtroppo non è il solo,c’è il problema del nuovo statuto e della proposta del PDL di liberalizzare il diritto di autore,ma uno solo è il modo di rimettere le cose a posto,vincere le elezioni e dare la governance della SIAE finalmente a noi autori.
Gli autori dell’Associazione hanno avuto il coraggio di lanciare invettive contro la Cassa di Assistenza Schisa a dimostrazione che la loro mancanza di sincerità supera il muro della vergogna,la Cassa ricordo ha dei contributi SIAE,ma solo in caso di bilancio in attivo….per cui è dal 2007 che non riceve nulla e inoltre la Cassa non è UNCLA ma un ente a se stante di tutti gli autori musica.
Giovedi 9 febbraio ci riuniremo presso la nostra sede per parlare di tutto questo chi vuole intervenire sarà il benvenuto.
Non facciamoci prendere in giro e soprattutto…non molliamo!!!
Cristiano Minellono
Siae-Mandatari accordi firmati. Soddisfazione della Società
La S.I.A.E. esprime grande soddisfazione per l’adesione data individualmente da oltre il 98% dei quasi 600 Agenti Mandatari che unitamente ai punti di ruolo rappresentano la società sull’intero territorio Nazionale.
Peraltro l’accordo è stato firmato da Nidil Cgil, Snaam Felsa Cisl, UILPA Mandatari, Ugl Mandatari, Asas Mandatari, PI.MA.S. Mandatari che rappresentano la stragrande maggioranza delle organizzazioni sindacali.
Una approvazione così ampia dimostra come il Piano Strategico della Società rappresenta un valore aggiunto e come alle misure di efficientamento predisposte da S.I.A.E. – che solo per il settore dei Mandatari determinano un risparmio sul bilancio annuale di 3 milioni di euro– , si accompagnano una serie di iniziative che permettono la salvaguardia dei posti di lavoro nonché una maggiore presenza sul territorio, per combattere l’evasione e l’elusione del diritto d’autore.
Infatti proprio in questi giorni partiranno tre gruppi di lavoro che dovranno elaborare proposte per:
- la costituzione, la modifica o soppressione delle così dette “Isole” nonché per regolamentare il sistema delle avocazione di attività di spettacolo di intrattenimento e per garantire una migliore qualità dei servizi;
- regolamentare un premio di produzione alimentato da una percentuale dell’incasso legato al recupero dell’evasione del diritto d’autore sul territorio e sull’attività svolta nonchè la disciplina relativa alle penalizzazioni per il mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati da S.I.A.E. in materia di controlli Istituzionali e convenzionali;
- elaborare uno schema organizzativo affinchè i Mandatari, possano recuperare l’evasione sul territorio derivante dal così detto “Microcredito” nonché la possibilità di affidare ai mandatari l’attività di accertamento.
L’approvazione del Protocollo d’intesa degli Agenti Mandatari è un’ulteriore riprova di quanto dichiarato dal Commissario Straordinario Gian Luigi Rondi “grazie al patrimonio di conoscenza dei suoi dipendenti e dei suoi agenti mandatari, la nostra Società è la migliore, a livello internazionale, in termini di raccolta sul territorio del diritto d’autore, nell’interesse degli autori e delle imprese culturali”.
Grazie “agli interventi messi in atto dal Direttore Generale, si lavora al perseguimento dell’equilibrio strutturale del bilancio, anche con provvedimenti che, purtroppo, richiedono sacrifici a tutte le componenti (dipendenti, dirigenti,mandatari, associati).”