Quinto Festival Internazionale della Fisarmonica digitale
V-Accordion ideato dalla Roland
vincitore il siciliano Pietro Adragna
Presso la Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, sabato 22 ottobre si è svolto il quinto Festival internazionale della Fisarmonica Digitale. La V- Accordion, strumento concepito dalla Roland che da anni si fa promotrice in tutto il mondo di manifestazioni ad esso dedicate, è stata la protagonista assoluta di una competizione che ha visto concorrere ben 14 differenti nazioni. I finalisti, che provenivano da Italia, Inghilterra, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Ungheria, Brasile, Canada, Spagna, Russia, Francia, Olanda, Giappone e Cina, si sono cimentati in repertori tra i più diversificati e sono stati votati secondo un giudizio che assegnava il voto alla migliore capacità tecnica, interpretazione musicale e capacità di sfruttamento delle potenzialità del particolare tipo di fisarmonica.Vincitore l’italiano Pietro Adragna,nato nel 1988, di Erice.Il giovane musicista valdericino ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di sei anni, ottenendo sin da subito ottimi risultati in campo strumentale. Nel corso degli anni successivi Adragna ha intrapreso contemporaneamente allo studio della fisarmonica anche quello del pianoforte classico presso il Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino” di Trapani sotto la guida del M° Paolo De Bartoli.Dal 2003 il fisarmonicista siciliano ha perfezionato i suoi studi sullo strumento presso l’Accademia Musicale “Roberto Fuccelli” di Perugia, ricoprendo per anni il ruolo di “prima fisarmonica” nella Fisorchestra “Libertango” diretta dallo stesso Maestro Fuccelli,si è diplomato in fisarmonica classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Ivano Battiston. Molti i trofei conseguiti in prestigiosi concorsi internazionali.
La giuria internazionale, composta tra gli esponenti più qualificati del settore – Raymond Bodell (Francia), Sam Falcetti (Stati Uniti), Joseph Macerollo (Canada), Kimmo Mattila (Finlandia), Graham Laurie (Inghilterra), Andreas Nebl (Germania) – Ad Adragna sono stati attribuiti 166,4 punti, seguito dal tedesco Matthias Matzke (165,8) e dalla cinese Qi MA (164,0). Quest’ultima si è anche aggiudicata il premio The Ronald Lankford award, assegnato da una giuria di giornalisti composta da Lorenzo Tozzi, Pietro Acquafredda, Filippo Michelangeli, Gabriele Antonucci e Giovanni Pirri.Ad aprire la serata sono stati i Fratelli Guglielmi: Alessandro e Gabriele, musicisti prodigio di solo 9 e 11 anni, hanno dato immediatamente prova del loro straordinario talento e della loro simpatia interpretando un complesso repertorio di musica colta per organetto. Sul palcoscenico si sono esibiti anche i Si Taranta, gruppo folcloristico dell’Italia centro-meridionale che ha trascinato gli spettatori alla scoperta del ballo popolare, sulle note della V-Accordion suonata dal fisarmonicista di fama internazionale Danilo Di Paolonicola. La manifestazione è stata presentata dall’attrice e cantante Mascia Foschi, anche protagonista di quattro interventi vocali sulla storia del tango accompagnati da Sergio Scappini.Con tale iniziativa la Roland Europe vuole contribuire ad espandere ulteriormente l’immagine della fisarmonica digitale V-Accordion nel panorama musicale internazionale. Soddisfatti il presidente dell’azienda, Alfredo Maroni, e il direttore del marketing, Luigi Bruti, che hanno confermato per l’anno prossimo l’appuntamento all’Auditorium di Roma per la sesta edizione del festival.Maggiori informazioni, classifiche e video sull’evento al sito: www.accordions.com
Foto scaricabili sitohttp://www.accordions.com/roland/2011festival/22october.htm
Roland Europe spa – Zona Industriale Via L. Da Vinci,11 -63030 Acquaviva Picena (AP)
Fax: 0735 5976555 Direzione marketing: Luigi Bruti – 0735 5976266 – bruti@rolandeur.com Pubbliche relazioni: Alessandra Curzi – 0735 5976281 – acurzi@rolandeur.com stampa per il V-Accordion Festival: Elisabetta Castiglioni
06 3225044 – 328 4112014 – elisabetta@elisabettacastiglioni.comUfficio